La lingua dei segni unisce.
La lingua dei segni è diversa a livello nazionale e regionale. Unisce le persone sorde di tutto il mondo ed è il ponte tra persone sorde e udenti.
Purtroppo, la lingua dei segni non è ancora riconosciuta ufficialmente in Svizzera.
Ecco come le persone sorde gestiscono la loro vita quotidiana.
La vita quotidiana delle persone sorde è tutt’altro che ordinaria. Ed è piena di ostacoli. Secondo voi, come fanno le 20 000 – 30 000 persone sorde in Svizzera a sapere come aiutarsi?
Lo sapevate?
Stiamo lottando per non essere ignorati.
La Federazione dei Sordi si considera un anello di collegamento tra gli udenti e le persone sorde. Con la nostra campagna attuale mostriamo cosa significa, nella vita quotidiana, vivere con una disabilità uditiva.
Questo è quello che fa la Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS:
Lotta contro le barriere di accesso negli ambiti: istruzione, lavoro, salute e politica |
Si impegna nel riconoscimento ufficiale delle lingue dei segni |
Si batte per i diritti delle persone deboli di udito |
Sviluppa soluzioni sostenibili ai problemi insieme alle organizzazioni partner |
È al fianco delle persone deboli di udito in Svizzera da oltre 75 anni |
È un’organizzazione senza scopo di lucro certificata ZEWO |