Conferenza nazionale 2025: Scambio per un futuro comune
L’8 febbraio 2025, i membri del collettivo, il comitato e la segreteria della Federazione Svizzera dei Sordi si sono riuniti a Berna. Lo scambio con i membri è essenziale per comprendere le loro esigenze, chiarire le questioni e costruire insieme il futuro.
Novità alla Federazione Svizzera dei Sordi
All’inizio della conferenza, la nuova co-direzione, che entrerà in carica a marzo, si è presentata brevemente. Martina Gmür e Ruedi Graf hanno sottolineato il loro impegno a portare avanti gli obiettivi della Federazione Svizzera dei Sordi.
Uno dei temi principali trattati è stato il riconoscimento delle lingue dei segni. Sono stati fatti progressi, ma la proposta attuale per l’attuazione non è sufficiente. La Federazione Svizzera dei Sordi continua a impegnarsi per una soluzione completa e sostenibile.
Inoltre, i prodotti in lingua dei segni, come il lessico della lingua dei segni e i corsi Signwise, continueranno a essere sviluppati. Si è discusso anche del rafforzamento e del potenziamento dei partner regionali per migliorare ulteriormente la collaborazione a livello locale.
Infine, è stato annunciato che a partire dal 2026 tutti i fondi (fondo regionale, fondo progetti e fondo formazione) saranno nuovamente attivati.
Gli ospiti Sonos e ASGBA si presentano
Alla conferenza nazionale erano presenti anche due organizzazioni ospiti: ASGBA e Sonos.
L’associazione ASGBA sostiene le famiglie con bambini sordi o con problemi di udito. Il suo obiettivo è rafforzare i genitori e fornire loro le risorse necessarie, rispettando e includendo tutte le forme di comunicazione.
Sonos sottolinea l’importanza dell’educazione bilingue, dell’accesso alla formazione continua e della costruzione dell’identità.
Entrambe le organizzazioni hanno espresso apertura al dialogo e intendono collaborare più strettamente in futuro.
Finanze e strategia: gettare le basi per il futuro
Anche le questioni finanziarie e strategiche erano all’ordine del giorno. La Federazione Svizzera dei Sordi sta lavorando a una pianificazione a lungo termine per garantire il futuro della federazione. Una tappa fondamentale sarà l’Assemblea dei delegati del 17 maggio, in cui verranno prese decisioni chiave.
La conferenza nazionale ha dimostrato che il confronto è fondamentale per progredire insieme. Con una comunità forte, possiamo realizzare cambiamenti duraturi.

Pubblicato su 8. Febbraio 2025