linguaggio

Medienmitteilung

Un traguardo per l’inclusione: Il Consiglio degli Stati approva il finanziamento dei servizi di interpretariato in lingua dei segni nel settore sanitario

Il Consiglio degli Stati ha approvato oggi la mozione 25.3013 con 27 voti favorevoli, 5 contrari e 5 astensioni. La piccola camera si è così chiaramente espressa a favore di un finanziamento regolato dei servizi di interpretariato in lingua dei segni nel settore sanitario – nonostante l’opposizione del Governo. La Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS accoglie con favore questo segnale forte per una salute più giusta e senza barriere.

Fino ad oggi, in Svizzera non esiste una regolamentazione vincolante per la copertura dei costi dei servizi di interpretariato durante prestazioni mediche come visite mediche, ricoveri ospedalieri o terapie psicologiche. Le persone sorde e con difficoltà uditive sono quindi spesso costrette a rinunciare a informazioni mediche o esami importanti, oppure a fare affidamento su soluzioni comunicative inadeguate. Questo non solo mette a rischio la loro salute, ma rappresenta anche una chiara discriminazione.

Noi sordi paghiamo i premi dell’assicurazione malattia come tutti gli altri, ma non abbiamo lo stesso accesso al sistema sanitario. Conosco una persona che aveva un cancro. Ma siccome il medico pensava si trattasse di un’influenza e la persona sorda, senza interprete, non poteva spiegare quanto fosse intenso il dolore, il problema non è stato compreso appieno. Questa persona è morta a causa della mancanza di comunicazione!

Fernanda Hintz, sorda, madre di un bambino udente, membro del team Public Affairs della Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS – nel podcast SWICA TALKS sul tema della sordità

L’approvazione della mozione da parte del Consiglio degli Stati è un passo fondamentale verso l’uguaglianza nel settore sanitario. Ora la mozione passa al Consiglio nazionale. La Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS chiede una soluzione vincolante e sostenibile che garantisca a tutte le persone – indipendentemente dalla loro capacità uditiva – l’accesso alle cure mediche necessarie. La comunicazione è una condizione fondamentale per la qualità medica e la sicurezza del paziente.

Ora è fondamentale che anche il Consiglio nazionale esprima un chiaro sì, affinché l’inclusione e l’uguaglianza nel settore sanitario diventino finalmente realtà!

La Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS ringrazia la consigliera agli Stati Flavia Wasserfallen e il consigliere agli Stati Damian Müller per il loro impegno in questa causa importante.

Contatto:
André Marty
Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS
Affari Pubblici
a.marty@sgb-fss.ch
+41 44 315 50 40

Pubblicato su 19. Marzo 2025