Esame professionale federale per insegnanti di lingua dei segni
La Federazione svizzera dei sordi è responsabile dell’organizzazione dell’esame professionale federale per insegnanti di lingua dei segni. Una volta superato, i candidati ottengono un diploma ufficialmente riconosciuto dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Nel 2025 non si terrà alcun esame professionale federale per insegnanti di lingua dei segni. Maggiori informazioni qui!
Regolamento d’esame
Obiettivo dell’esame
L’esame professionale federale è una prova definitiva per verificare se i candidati possiedono le competenze necessarie per esercitare una professione impegnativa.
L’esame professionale federale è una prova definitiva per verificare se i candidati possiedono le competenze necessarie per svolgere un’attività professionale impegnativa e responsabile.
Campo di attività
Gli insegnanti di lingua dei segni lavorano in diverse istituzioni pubbliche e private (ad esempio, istituti linguistici, scuole, dipartimenti governativi) e in case private. Insegnano e supportano individui e gruppi in un contesto bimodale, bilingue e biculturale.
Guida pratica
La guida al regolamento d’esame è destinata principalmente ai candidati all’esame. Essa illustra in modo più dettagliato il regolamento d’esame e contiene tutte le informazioni utili per la preparazione e lo svolgimento dell’esame professionale.
Su incarico della commissione d’esame, la segreteria d’esame svolge i compiti amministrativi legati all’esame ed è il punto di contatto per qualsiasi domanda in merito.
Guida
- Progetto di lavoro
Nel project work, il candidato approfondisce un argomento del proprio settore di attività e, con l’aiuto della propria pratica, mette in rete le competenze operative acquisite. L’elaborato di progetto deve essere presentato al più tardi quattro settimane prima dell’inizio dell’esame.
2. Competenza
- Posizione 1: domande a risposta aperta
- Posizione 2: caso esemplificativo
Ulteriori dettagli sono riportati nel regolamento d’esame (sezione 5.1).
3. Esame pratico
La lezione di insegnamento è un esame pratico che si svolge in un istituto per non udenti, ma non nel luogo di lavoro del candidato, e che valuta l’interazione tra le competenze professionali fondamentali. La valutazione riguarda l’organizzazione, la procedura, il contenuto e la realizzazione di una lezione di insegnamento, nonché il successivo colloquio d’esame con gli esperti.
Moduli e fogli informativi
Iscrizione all’esame professionale
Il modulo di iscrizione e gli allegati necessari sono elencati nel modulo di iscrizione.
Disposizione
La disposizione deve essere presentata alla segreteria d’esame in una versione semplice e composta da una o due pagine. La presentazione della disposizione è un prerequisito per la preparazione del lavoro di progetto.
Disposizione Lavoro di progetto
Ricorsi in caso di mancata ammissione
La decisione di non ammettere un candidato a un esame o di non rilasciare un certificato o un diploma federale è sempre deludente. Prima di presentare ricorso, la prima cosa da fare è consultare il fascicolo d’esame presso la commissione d’esame.